Cerca
Impianti fissi per teleradiocomunicazioni: chiedere l'autorizzazione temporanea all’incremento pro-quota del limite emissivo
Nel procedimento di autorizzazione all'installazione o all'ampliamento dell'impianto, il limite emissivo assentibile per singolo richiedente è calcolato in conformità ai criteri previsti dalla Norma Tecnica CEI 211-10 e commisurato al rapporto tra la banda acquisita dal soggetto richiedente sulla base dei diritti d'uso, e la banda totale disponibile per il servizio, intesa quale sommatoria delle bande acquisite da tutti gli operatori infrastrutturati.
Impianti fissi per teleradiocomunicazioni: installare un impianto temporaneo o apportare variazioni non sostanziali a un impianto esistente
L'interessato all'installazione e all'attivazione di impianti temporanei di telefonia mobile, necessari per il potenziamento delle comunicazioni mobili in situazioni di emergenza, sicurezza, esigenze stagionali, manifestazioni, spettacoli o altri eventi, destinati ad essere rimossi al cessare delle anzidette necessità e comunque entro e non oltre 120 giorni dalla loro collocazione, presenta all'ente locale e, contestualmente, all'organismo competente ad effettuare i controlli, una comunicazione a cui è allegata la relativa richiesta di attivazione.
Impianti fissi per teleradiocomunicazioni: autocertificare l'attivazione o la modifica di un impianto esistente
Sono soggette ad autocertificazione di attivazione, da inviare contestualmente all'attuazione dell'intervento all'ente locale e agli organismi competenti ad effettuare i controlli, le installazioni e le modificazioni, ivi comprese le modificazioni delle caratteristiche trasmissive degli impianti di cui al Decreto legislativo 01/08/2003, n. 259, art.
Impianti fissi per teleradiocomunicazioni: chiedere l'incremento dei limiti emissivi di un impianto esistente
Le richieste di incremento dei limiti emissivi rispetto alle autorizzazioni già assentite, compatibilmente con quanto previsto dal Decreto legislativo 01/08/2003, n. 259, art. 44, com.
Impianti fissi per teleradiocomunicazioni: chiedere l'autorizzazione per l’installazione di un impianto o la modifica delle caratteristiche di un impianto esistente
L'installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici e la modifica delle caratteristiche di emissione di questi ultimi e, in specie anche, l'installazione di torri, di tralicci destinati ad ospitare successivamente apparati radio-trasmittenti, ripetitori di servizi di comunicazione elettronica, stazioni radio base per reti di comunicazioni elettroniche mobili in qualunque tecnologia, per reti di diffusione, distribuzione e contribuzione dedicate alla televisione digitale terrestre, per reti a radiofrequenza dedicate alle emergenze sanitarie ed alla protezione civile, nonché per ret
Impianti fissi per teleradiocomunicazioni: chiedere l'autorizzazione per opere civili, scavi e occupazione di suolo pubblico
Qualora l'installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica presupponga la realizzazione di opere civili o, comunque, l'effettuazione di scavi e l'occupazione di suolo pubblico, i soggetti interessati sono tenuti a presentare apposita istanza all'ente locale ovvero alla figura soggettiva pubblica proprietaria delle aree.
Sportello telematico
Il pagamento relativo ai procedimenti di attività produttive, edilizia, urbanistica e pianificazione, vincolistica possono essere effettuati attraverso la piattaforma comunale dei pagamenti, che garantisce l’interoperabilità con il sistema PagoPA.
Come faccio a trasmettere integrazioni documentali?
Se devi trasmettere documentazione integrativa devi farlo telematicamente compilando un modulo in cui andrai ad indicare i dati dell'istanza di riferimento (ad esempio il numero di protocollo associato).
Per compilare il modulo accedi alla sezione "Comunicare con l'Amministrazione" > "Trasmettere integrazioni documentali".